Istruzioni per l’uso. Ecco dieci regole per una comunicazione politica efficace su Twitter
1 Scegli bene il nome del tuo account, presta attenzione a immagine e descrizione del tuo profilo (saranno la prima impressione)
2 Prima di cominciare a twittare poniti un obiettivo concreto e stabilisci dei criteri di misurazione
3 Twitter è un dialogo non un monologo: invita all’interazione, rispondi alle domande e fai retweet
4 Cerca di essere proattivo, non attendere passivamente: raggiungi nuovi potenziali follower con una menzione o una domanda diretta usando @user
5 Twitter non è un concorso di popolarità: puoi avere decine di migliaia di follower, ma se segui solo 30 persone (e magari solo politici) verrai percepito come autoreferenziale
6 Sii te stesso: puoi far conoscere aspetti privati e umani della tua personalità, ma ricorda sempre di essere coerente con ruolo, immagine pubblica e stile complessivo della comunicazione
7 Usa immagini e senso dell’umorismo per dare forza ai tuoi tweet
8 Hai 120 caratteri al massimo non 140 (così permetterai alle persone di aggiungere un commento ai tuoi tweet)
9 Scegli il momento giusto per i tuoi tweet (non tutti gli orari hanno lo stesso pubblico, studia il momento migliore)
10 Attento a ciò che scrivi e alle tue risposte (mai di impulso): potenzialmente chiunque può leggerle (inclusi i giornalisti)
a cura di Marco Cacciotto
Tratto da Il Sole 24 ore del 17 febbraio 2013