Twitter sta assumendo sempre più peso nella comunicazione politica: negli Stati Uniti scommettono sul fatto che sarà il protagonista della campagna per le prossime elezioni presidenziali, nelle recenti elezioni francesi attraverso una serie di tweet “clandestini” si sono conosciuti i primi exit poll ad urne ancora aperte, in Italia partiti e candidati stanno scoprendo la possibilità di comunicare istantaneamente e di influenzare l’agenda dei media. Su il sito de Il Sole 24ore.com una nuova rubrica a cura di Marco Cacciotto che ha l’obiettivo di individuare gli attori politici più attivi e quelli più efficaci, i temi più caldi.